Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un area limitata. La sua altezza deve essere di almeno 600 metri ed apparire impervia. Una montagna è generalmente molto più alta e ripida di una collina, ma talvolta i due significati di sovrappongono, e l'uso di un termine piuttosto che dell'altro dipende anche dai costumi locali; vedi anche Duna.
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle placche litosferiche, sia per movimento orogenetico che per movimento epirogenetico. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l'intrusione di materiale igneo, forzano le rocce superficiali verso l'alto, creando una massa più elevata che nel territorio circostante. A seconda dell'altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L'altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della topografia dell'area.
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti orogenie. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche - per sollevamento o per ripiegamento.
Alcune montagne isolate vengono prodotte da vulcani, comprese alcune isole, apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico.
Le montagne vengono create per sollevamento quando larghe zone vengono rotte da faglie che creano grandi dislocamenti verticali. I blocchi sollevati costituiscono le montagne. I blocchi che cadono da queste possono essere piccoli o formare estesi sistemi di fosse tettoniche. Questo tipo di paesaggio si può vedere in Africa orientale, sui Vosgi, nella valle del Reno e nella zona del Basin and Range nel Nord America occidentale.
Quando la roccia non si sfaglia si ripiega, simmetricamente o assimmetricamente. Le pieghe possono essere antiformi o sinformi. Nel ripiegamento asimmetrico possono esserci pieghe giacenti o rovesciate. Le montagne del Giura sono un esempio di ripiegamento. Con il passare del tempo, l'erosione può portare a un inversione del rilievo, le rocce leggere, spinte più in alto vengono trascinate via e l'antiforma diventa più bassa della sinforma, che è composta da rocce più dure.
L'altezza di una montagna viene calcolata sopra il livello medio del mare. Quindi una montagna può essere più alta di un'altra, anche se il suo picco è più vicino al centro della terra.
La più alta montagna della Terra è il Monte Everest, che si trova nella più importante catena montuosa del pianeta, l'Himalaya. Un altro competitore per questo titolo è il Mauna Loa, che è più alto dell'Everest se lo si misura a partire dalla sua base sul fondale oceanico ma non se si misura la sua vetta a partire dal livello del mare.
Il Monte Chimborazo, in Ecuador, è 2.150 m più lontano dell'Everest rispetto al centro della Terra, in quanto la Terra si rigonfia all'equatore, ma con 6.272 m non è nemmeno il picco più alto delle Ande.
La più alta montagna del sistema solare è il Monte Olimpo, che si trova su Marte, con circa 24.000 m.
Alcune montagne sono molto difficili da scalare, e offrono viste spettacolari. Per questo alcune persone apprezzano lo sport dell'alpinismo. Le montagne sono anche il luogo dove si praticano alcuni sport invernali e meta di vacanze definite settimane bianche.